La capanna è aperta
nei fine settimana (ve-do) fino a fine marzo, nelle vacanze di carnevale e neve permettendo fino a Pasqua.
Info Covid-19
a seguito delle disposizioni sanitarie Federali e Cantonali dal 22 dicembre e fino a nuovo avviso:
La capanna è aperta agli ospiti che riservano il pernottamento (inclusa la mezza pensione), seguendo la procedura online.
In assenza dei guardiani l'accesso alla struttura non è possibile.
Nei giorni di apertura è possibile acquistare bevande e cibo da consumare all'esterno, abbiamo posizionato delle panchine nei dintorni della capanna e nel pian Gorda.
Il servizio di trasporto Gorda-Express ed il noleggio slitte sono normalmente in funzione nei giorni di apertura.
La capanna di Gorda, situata a m 1800 s/m, sorge in un ampio pascolo sopra le case dei Monti di Gorda.
La prima capanna fu costruita in legno nel 1965, sostituita poi nell'anno 2000 con l'attuale costruzione in muratura e legno, su due piani, completa di 30 posti letto, cucina, refettorio, servizi
e doccia moderni e funzionali. Proprietaria della capanna è la Società Nido d'Aquila (SANDA).
I guardiani sono Nadia e Alan Ochsner.
La vista dalla capanna è spettacolare: sull'Adula e su tutto il fondo valle.
Dal 2009 la capanna è dotata anche di un impianto di energia eolica (realizzato su iniziativa del guardiano, sostenuto, finanziato e messo in esercizio con
la collaborazione di un gruppo di amici) e donato alla Società Nido d'Aquila il 29 agosto 2010, nel corso di una breve cerimonia tenutasi a Gorda. Questo impianto funziona molto bene e -
unitamente al pannello solare già installato alcuni anni fa - copre completamente il fabbisogno energetico della capanna, soprattutto nel periodo invernale.